• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • HOME
  • CONTATTI
tel: (+39) 388 57 79 971 - mail: info@reteoncologicaropi.it
ROPI - Rete Oncologica Pazienti Italia
  • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • GRUPPI DI LAVORO
      • FORMAZIONE
      • DOVE MI CURO?
      • ALIMENTAZIONE
      • ATTIVITÀ FISICA
      • REINSERIMENTO LAVORATIVO
      • GENI E TUMORI
    • STATUTO ROPI
    • REGOLAMENTO COMITATO SCIENTIFICO
    • COME AIUTARCI?
    • ISCRIVITI
  • ASSOCIAZIONIE PARTNERS

    • ASSOCIAZIONI
    • PARTNERS
    • ASSOCIAZIONI DI ROPI IN ITALIA
  • STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

    • GLI STILI DI VITA IN ITALIA.
      I NUMERI DEL CANCRO
    • SmartFood IEO
    • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
  • DOVE MI CURO?
    • Dove mi curo? Alla scelta dei centri di chirurgia oncologica in Italia
  • CAREGIVER
    • I CONSIGLI PER I CAREGIVER
  • QUADERNI INFORMATIVI

  • RACCONTI
    • PREMIO FEDERICA
    • RACCONTI
  • EVENTI
    • WEBINAR
  • REINSERIMENTO LAVORATIVO

  • GALLERY
  • NEWSDA ROPI

  • PARLANODI NOI

  • Cerca
  • Menu Menu

Dove mi curo? Alla scelta dei centri di chirurgia oncologica in Italia

Questa sezione offre ai pazienti e ai cittadini una fotografia delle strutture sanitarie italiane con una rilevante attività di chirurgia oncologica svolta nell’anno 2021. Vengono utilizzati i dati forniti dal Piano Nazionale Esiti (PNE 2022) dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) presentati lo scorso 6 dicembre 2022.

Perchè questo progetto?

Perché il modo più semplice e immediato per caratterizzare l’attività di chirurgia oncologica di un ospedale è rappresentarla attraverso i suoi “numeri”, ovvero i volumi di interventi effettuati in un anno.

E’ da ormai diverso tempo che vengono riportate su giornali e siti internet classifiche nazionali o regionali relative ai volumi di attività chirurgica effettuata nelle diverse strutture sanitarie italiane. Sempre più spesso sono i pazienti e i cittadini a richiedere questo tipo di informazioni, spinti dalla necessità di conoscere ed identificare gli ospedali specializzati nella cura dei tumori.

Sono molte le patologie per le quali le revisioni sistematiche della letteratura hanno confermato le evidenze di associazione tra volumi di attività più alti e migliori esiti delle cure. Queste evidenze valgono anche per il trattamento chirurgico delle patologie oncologiche.

Abbiamo pensato di offrire ai pazienti e ai cittadini una fotografia delle strutture sanitarie italiane con una rilevante attività di chirurgia oncologica. Si tratta della prima pubblicazione di una iniziativa che verrà riproposta ogni anno con dati aggiornati.

Sono stati utilizzati i dati forniti dal Piano Nazionale Esiti (PNE) edizione 2022 dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) elaborati sui ricoveri ospedalieri dell’anno 2021 effettuati presso ospedali pubblici e privati accreditati.

I dati sono suddivisi per regione e per intervento chirurgico, riportando l’elenco dei centri che effettuano un numero totale di interventi superiore ad una determinata soglia. La soglia chirurgica per ciascuna patologia oncologica è stata individuata da alcune fonti nazionali, come il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 (Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera) e, nel caso di assenza di un riferimento nazionale, si è fatto ricorso ad una ricerca nella letteratura internazionale più recente.

Fabrizio Nicolis

Coordinatore Progetto “DOVE MI CURO”

Volumi Soglia

Sede del tumoreVolume sogliaFonte bibliografica
Polmone50Agenas Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 – Sintesi dei risultati
Amato L et al. Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Epidemiologia & Prevenzione 2017
Mammella150Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70
Amato L et al. Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Epidemiologia & Prevenzione 2017
Esofago20PDTA di riferimento del carcinoma dell’Esofago e della Giunzione Esofago-Gastrica, Regione Veneto
Stomaco20Agenas Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 – Sintesi dei risultati
Colon50Agenas Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 – Sintesi dei risultati
Amato L et al. Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Epidemiologia & Prevenzione 2017
Retto20Link KH et al. Minimum Volume Discussion in the Treatment of Colon and Rectal Cancer: A Review of the Current Status and Relevance of Surgeon and Hospital Volume regarding Result Quality and the Impact on Health Economics. Visceral Medicine 2017
Fegato40Ministero della Salute
Pancreas20Ministero della Salute
Colecisti10
Rene20Documento intersocietario AIOM, AIRB, AIRO, AURO, CIPOMO, SIU, SIUrO – Progetto Team Multidisciplinare Uro-Oncologico (2017)
Vescica20Documento intersocietario AIOM, AIRB, AIRO, AURO, CIPOMO, SIU, SIUrO – Progetto Team Multidisciplinare Uro-Oncologico (2017)**
Prostata50Documento intersocietario AIOM, AIRB, AIRO, AURO, CIPOMO, SIU, SIUrO – Progetto Team Multidisciplinare Uro-Oncologico (2017)
Amato L et al. Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Epidemiologia & Prevenzione 2017
Utero25Ministero della Salute
Ovaio20PDTA per le pazienti affette da carcinoma ovarico, Regione Veneto (da Linee Guida SIOG 2014)
Tiroide35Ministero della Salute
Laringe20
Cervello SNC §50Ministero della Salute

Note

* All’interno del Programma Nazionale Esiti non sono considerati gli interventi chirurgici per alcune categorie di tumori maligni, quali ad esempio: tumori dell’apparato muscolo-scheletrico, tumori del sistema linfo-emopoietico, tumori del testicolo, tumori della cute e melanomi. I volumi sono riferiti alla struttura ospedaliera e non alla singola unità operativa.

** La soglia stabilita nel documento fa riferimento alla procedura chirurgica di cistectomia radicale, mentre il volume calcolato dal Programma Nazionale Esiti tiene conto anche delle cistectomie parziali, oltre alle radicali

§ Nell’indicatore di volume del Programma Nazionale Esiti vengono conteggiati anche gli interventi di asportazione dei tumori benigni del cervello (es. meningiomi), oltre ai tumori maligni

Bibliografia

  • Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 – Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.
  • Amato L et al. Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Epidemiologia & Prevenzione 2017, Sep-Dec;41(5-6 (Suppl 2)): 1-128.
  • Documento intersocietario AIOM, AIRB, AIRO, AURO, CIPOMO, SIU, SIUrO – Progetto Team Multidisciplinare Uro-Oncologico (2017)
  • Valdagni R et al. Prostate Cancer Unit Initiative in Europe: A position paper by the European School of Oncology. Critical Reviews in Oncology/Hematology, 2015 Aug;95(2):133-43.
  • Link KH et al. Minimum Volume Discussion in the Treatment of Colon and Rectal Cancer: A Review of the Current Status and Relevance of Surgeon and Hospital Volume regarding Result Quality and the Impact on Health Economics. Visceral Medicine 2017 May;33(2):140-147.
  • PDTA di riferimento del carcinoma dell’Esofago e della Giunzione Esofago-Gastrica, Regione Veneto
  • PDTA per le pazienti affette da carcinoma ovarico, Regione Veneto

Clicca sulla regione desiderata per accedere alle informazioni:

Clicca sul pulsante:

ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PROV. AUTON. BOLZANO PROV. AUTON. TRENTO PUGLIA SARDEGNA SICLIA TOSCANA UMBRIA VALLE D’AOSTA VENETO

Link per accedere alla diretta streaming “ROPI: Dove mi curo?”

  • PIEMONTE
  • Provincia Autonoma BOLZANO
  • Regione VALLE D’AOSTA
  • VENETO

CERCA NEL SITO

NEWS

  • DIAPOSITIVE 24 FEBBRAIO 2023
  • RASSEGNA STAMPA – DOVE MI CURO? ROMA, 24 FEBBRAIO 2023
  • 24-25 Marzo 2023 | 13a EDIZIONE – CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITA’ PER IL 2023?
  • COMUNICATO STAMPA – DOVE MI CURO?
  • 1 marzo 2023 | 11:30 – Conferenza stampa “Tumore della prostata: un’alleanza per combatterlo”

Categorie

  • CARCINOMA MAMMARIO (1)
  • COMUNICATO STAMPA (1)
  • COVID-19 (2)
  • FARMACI AD USO COMPASSIONEVOLE (5)
  • NEWS DA ROPI (105)
  • NEWS IN EVIDENZA (47)
  • PANCREAS (1)
  • PROSSIMO EVENTO (78)
    • WEBINAR (47)
  • RASSEGNA STAMPA (2)
  • STOMACO (1)
  • Uncategorized (5)

ROPI

tel: (+39) 388 57 79 971

mail: info@reteoncologicaropi.it

Ufficio Stampa: Health Media Srl

LINK IMPORTANTI

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER PAZIENTI ONCOLOGICI

SECONDO CORSO DI FORMAZIONE PER PAZIENTI ONCOLOGICI

NEWS DA ROPI

GRUPPI DI LAVORO

Categorie

  • CARCINOMA MAMMARIO
  • COMUNICATO STAMPA
  • COVID-19
  • FARMACI AD USO COMPASSIONEVOLE
  • NEWS DA ROPI
  • NEWS IN EVIDENZA
  • PANCREAS
  • PROSSIMO EVENTO
    • WEBINAR
  • RASSEGNA STAMPA
  • STOMACO
  • Uncategorized
© Copyright - ROPI - Rete Oncologica Pazienti Italia | C.F. 97882450154 - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto