• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • HOME
  • CONTATTI
tel: (+39) 388 57 79 971 - mail: info@reteoncologicaropi.it
ROPI - Rete Oncologica Pazienti Italia
  • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • GRUPPI DI LAVORO
      • FORMAZIONE
      • DOVE MI CURO?
      • ALIMENTAZIONE
      • ATTIVITÀ FISICA
      • REINSERIMENTO LAVORATIVO
      • GENI E TUMORI
    • STATUTO ROPI
    • REGOLAMENTO COMITATO SCIENTIFICO
    • COME AIUTARCI?
    • ISCRIVITI
  • ASSOCIAZIONIE PARTNERS

    • ASSOCIAZIONI
    • PARTNERS
    • ASSOCIAZIONI DI ROPI IN ITALIA
  • STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

    • GLI STILI DI VITA IN ITALIA.
      I NUMERI DEL CANCRO
    • SmartFood IEO
    • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
  • DOVE MI CURO?
    • Dove mi curo? Alla scelta dei centri di chirurgia oncologica in Italia
  • CAREGIVER
    • I CONSIGLI PER I CAREGIVER
  • QUADERNI INFORMATIVI

  • RACCONTI
    • PREMIO FEDERICA
    • RACCONTI
  • EVENTI
    • WEBINAR
  • REINSERIMENTO LAVORATIVO

  • GALLERY
  • NEWSDA ROPI

  • PARLANODI NOI

  • Cerca
  • Menu Menu

Il caregiver in oncologia

Sono più di tre milioni in Italia. Qualcuno li chiama “il popolo degli invisibili”.
Eppure ci sono!
Ogni giorno si prendono cura dei propri familiari, di un amico, di un’amica.
Con termine anglosassone  li chiamiamo CAREGIVER, ma detta all’italiana sono coloro che ti  “accompagnano nel percorso di cura”.
Sono quelli che si prendono cura. Sono quelli che entrano e escono dagli ospedali, dagli ambulatori, dagli uffici amministrativi, da un patronato, da un negozio di sanitaria per sostenere e aiutare un familiare lungo il percorso di malattia.

Le difficoltà che devono affrontare, le loro necessità, le problematiche sono ancora poco comprese.

E’ dura la realtà di chi si prende cura di una persona malata: ansia, depressione e sofferenza sono solo alcuni dei problemi aggiunti con cui queste persone si trovano a convivere.

Ma chi pensa a loro?

ROPI, la Rete Oncologica Pazienti Italia, e Fondazione AIOM hanno voluto porre attenzione a queste persone, alle loro domande, alle loro difficoltà per aiutarle nel percorso di accompagnamento del paziente oncologico.

Perchè non si sentano isolate, per alleggerire il loro carico di pensieri e di preoccupazioni.

Perché sono importanti e deve esser data loro  attenzione.

Prima che loro stessi si ammalino!

Continua quindi il percorso di attenzione al caregiver.

Ben sapendo che “… essere Caregiver non è una scelta, ma una tragica evenienza della vita!”.

Per far capire ai caregiver che, anche se tutti devono guardare il paziente, loro comunque non sono “invisibili”.

Stefania Gori
Fabrizio Nicolis
Alessandro Comandone
Luigi Cavanna

Il manuale del Caregiver in oncologia.
“Aspetti pratici dell’assistenza al paziente oncologico”

Icona

CAREGIVER IN ONCOLOGIA

1 file(s) 3 MB
Scarica

FOCUS “CAREGIVER IN ONCOLOGIA”

Icona

IL MANUALE DEL CAREGIVER IN ONCOLOGIA

1 file(s) 2.25 MB
Scarica

ROPI

tel: (+39) 388 57 79 971

mail: info@reteoncologicaropi.it

Ufficio Stampa: Health Media Srl

LINK IMPORTANTI

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER PAZIENTI ONCOLOGICI

SECONDO CORSO DI FORMAZIONE PER PAZIENTI ONCOLOGICI

NEWS DA ROPI

GRUPPI DI LAVORO

Categorie

  • CARCINOMA MAMMARIO
  • COMUNICATO STAMPA
  • COVID-19
  • FARMACI AD USO COMPASSIONEVOLE
  • NEWS DA ROPI
  • NEWS IN EVIDENZA
  • PANCREAS
  • PROSSIMO EVENTO
    • WEBINAR
  • RASSEGNA STAMPA
  • STOMACO
  • Uncategorized
© Copyright - ROPI - Rete Oncologica Pazienti Italia | C.F. 97882450154 - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto